TRADIZIONE

TESTIMONI

Le sigle sono quelle adottate da Petrocchi, con l’aggiunta del Palatino 319 (Pal).

MART (α, ottobre 1330-gennaio 1331)

http://opac.braidense.it/bid/NAPE005407

Sull’apporto del codice perduto (nelle lezioni trascritte da Luca Martini) per la definizione della veste linguistica vd. Spagnolo 2010b.

TRIV (α, 1337)

http://graficheincomune.comune.milano.it/GraficheInComune/immagine/Cod.+Triv.+1080,+c.+1r

https://manus.iccu.sbn.it//opac_SchedaScheda.php?ID=50142

http://www.danteonline.it/italiano/codici_frames/codici.asp?idcod=451

Per il colorito linguistico vd. Serianni 2007.

LA (β, a, 1336)

http://www.danteonline.it/italiano/codici_frames/codici.asp?idcod=607

RB (β, a-b, secondo quarto del XIV sec.)

http://www.danteonline.it/italiano/codici_frames/codici.asp?idcod=302

http://www.danteonline.it/italiano/codici_frames/codici.asp?idcod=463

HAM (β, a, 1347)

http://www.centropiorajna.it/censimento/schemssest1.htm

URB (β, a, 1352)

http://www.mss.vatlib.it/gui/console?service=shortDetail&id=6899

MAD (β, b, 1354)

http://www.centropiorajna.it/censimento/schemssest3.htm

LAUR (β, a, finito il 28 febbraio 1355)

http://www.centropiorajna.it/censimento/schemssital3.htm#47

http://mss.bmlonline.it/s.aspx?Id=AVsVHdjUkUprGCn5XWKe&c=Aliud%20exemplar%20%5BDantis%20Comoedia%5D#/book

PAL (γ, metà del XIV sec.)

http://www.centropiorajna.it/censimento/schemssital9.htm#150

Se è fuori discussione la fiorentinità del copista di Pal (vd. Bertelli 2011, pp. 24-26), a conferma dell’ipotesi aretina, o toscano-orientale, per l’antigrafo (vd. Spagnolo 2010, p. 38), si segnala dia ‘deve’ (ad es., If 34.36; Pd 16.85). Vd. Castellani 2000, pp. 441-442 e, soprattutto, 445: «Le forme dea o dia, deano o dieno nel senso di ‘deve’, ‘debbono’ sembrano essere una caratteristica dei soli dialetti toscani orientali in fase antica». Per la conservazione di –ar– intertonico (già nell’antigrafo) si registra dattaro a If 33.120; l’erroneo tornerà, in luogo di tornata a Pd 20.113, si spiega a partire da tornara (lezione anche di Laur, per facile confusione di r/t), adattato dal copista fiorentino al proprio volgare; solo un amanuense senese (o aretino) avrebbe potuto volgere il participio passato in futuro. Interessante l’alta frequenza di Biatrice trisillabo (contro Bëatrice): ad es., Pd 18.53 e 24.22; fa eccezione Pd 30.128 (mi trasse Biatrice). Tuttavia non si può attribuire al copista di Pal un’attenzione per la misura del verso, date le ricorrenti ipermetrie, anche su correzione, con preferenza per la ‘scriptio plena’: ad es., Tal quale di ramo in ramo si raccoglie (Pg 28.19); Tali vid’io più facce ad parlare pronte (Pd 3.16). Questa bella negligenza, che ogni filologo vorrebbe trovare negli amanuensi, avrà favorito la conservazione della O incipitaria nell’ultimo canto del Paradiso (O Uergine madre, con ‘scriptio plena’ della sdrucciola apocopata).

ERRORI MONOGENETICI

L’elenco seguente è una versione aggiornata (alla luce di Spagnolo 2018) rispetto a quello presentato in Spagnolo 2010a.

INFERNO

2.55 (P) – piu chuna stella Ash Ham | più che la stella

3.29 – [tempo] (-) Mad Rb (in entrambi agg. a marg.)

11.84 (B S) – pero men dio (+) Lau Lo Ricc Tz | men Dio

11.106 (B P S I) – cose Eg (+) Fi (+) Ham La (+) Lau (+) Laur Lo (+) Pa (+) Parm Pr (+) Ricc (+) Tz (+), corso Co | due

11.108 (B S) – figlia Lo Ricc Tz | vita

13.43 (B S) – [rotta] (-) Ash, Cosi di quella schegia usciua insieme Cha Vat | sì de la scheggia rotta usciva insieme

15.87 (B S) – mia mente Ham, mente mia Pr | mia lingua

17.6 (B) 1 – de passeggianti Ga Lau Lo Pr Ricc Tz | d’i passeggiati

19.28 – un fiammeggiar Mart, un fummeggiar Triv | il fiammeggiar

20.30 – passion comporta tutti i mss. tranne Ash Mad Rb (passion porta) e Urb (compassion porta) [Sull’inammissibilità della lezione promossa a testo da Petrocchi vd. Cassata 1971, p. 22] | ‹non› comporta [Vd. Spagnolo 2010a, p. 59: che ’l giudicio divin‹o non› comporta, con passion come glossa subentrata a testo]

30.35 – li unghioni Cha Co (glun-) Vat | li denti

30.138 – chome quel fosse Ham, si come quel come Laur | sì che quel

31.66 – dal meço in su Co Laur | dal loco in giù

33.98 (P) – et insieme Ga Lau Lo Ricc Tz | e sì come

PURGATORIO

1.86 (B S) – fu [dila] (-) An (fui mi) La (rev. agg. sul rigo) Lau (idem) Lo Ricc Tz

1.88 (B S) – mar fo dimora (-) Lau (mal, rev. fiume) Lo Ricc Tz | fiume dimora

2.93 (B P S I) – ma te comera tanta terra tolta Co (comaor) Eg Fi (comera > come) Ga La (rev. ma a te come e dissio tantahora tolta) Lau Lo Parm Po Pr Ricc Tz Vat | diss’io ; « ma a te com’è tanta ora tolta ? »

5.18 – fama Mart Triv | foga

5.74 (B I) – che mi fuor fatti La (forse ; rev. onde uscil sangue) Laur Urb (chin me) | ond’uscì ’l sangue

8.73 – [madre] (-) La Rb (rev. agg. in marg.)

10.88-89 – fie la douio / Chi la ti farra Eg (Che, fara) Rb | Chi fia dov’io, / la ti farà 10.134 – parere a chi Eg Laur | nascere ’n chi

12.47 (B S) – pien dogni spauento Mart Triv | ma pien di spavento

13.14 – [lato] (-) Co Laur

13.146 – [rispuose] (-) Ga Lau (poi agg. avanti al rigo) Lo Parm Ricc Tz

14.64 – escie poi fuor de la selua Eg, escie puoi fofuor de la selua Laur | esce de la trista selva

17.17 – moueati 1 Fi Ga Lau Lo Parm Ricc Tz Vat | Moveti

17.36 – come Eg Laur | perché

17.50 – domandar Eg Laur | riguardar

17.55 (B P S I) – dricto spirito (-) Ash Ga La (poi rev. diritto), diritto spirito Fi Ham Lau Lo Parm Pr Ricc Tz Vat | divino spirito

17.138 – dipartito Eg Laur | tripartito

18.28 (P I) – falcon Ash (rev. foco) Eg Fi (forse) La Laur | foco

18.76 (B P I) – terça Eg Fi Laur Rb (tercia) | mezza

18.83 (B P S I) 2 – cortese piu che nulla Ga Lau Lo Parm Ricc Tz | Pietola più

che villa

18.90 – a le nostre (+) Ga Lau Lo Ricc Tz | le nostre

tuctera Ash Ham | a noi era

19.34 (B P I) 3 – Io mi uolsi al buon uirgilio e mentre Ash Ham | Io mossi li occhi,

e ’l buon maestro : « Almen tre

20.11 – aprendi Ash Ham | hai preda

20.57 – piu Co Vat, qui Fi La Parm Pr |

20.71 – regge Ash Ham (reggie) | tragge

20.133 – il grido Eg (rev. un g.) Lau Lo Ricc Tz | un grido

22.6 (B) – sitio (o siçio o sicio) Ash Co Fi Ga La Lau Lo Mad Pal Parm Po Pr Rb Ricc Tz Urb Vat, sision Ham, sinçio Laur (in marg. sition), sition Mart | sitiunt

22.81 (B S) – feci usata Lau Lo Ricc Tz | presi usata

23.44 (B S) – faccia Co Lo Ricc Tz | voce

23.84 (B S) – tema per tema Lau Lo Ricc Tz | tempo per tempo

24.38 – piaggia (:) Ash (poi esp. il primo g) Ham (poi esp. il secondo g e il secondo i) | piaga

24.57 (P) – sole Ash Ham | stil

24.76 – [lui] (-) Ash Ham

24.80 – si spogla (:) Ash Ham (-ia) | si spolpa

24.110 – ma per fare esser la uoglia bene acuta (+) Lau Lo Ricc Tz | ma, per fare esser ben la voglia acuta,

24.113 – uenendo Mart Triv | venimmo

24.125 (B P S I) – uebbe Fi La Laur Lo Parm Ricc Tz, ebbe Co Eg Ga Pr Vat | volle

24.127 – Si che acosta Ash Ham | Sì accostati

24.128-129 – colpi dela gola / seguiti Ash Ham Laur | colpe de la gola / seguite

25.27 – parlar duro (+) Ash Ham | par duro

25.106 – asegnano Ash Ham (-gniano) | affliggono

26.23 – al sol come non (-) Ash Ham | al sol, pur come tu non

26.72 (B P i) 1 – atti color Co Eg La Laur | cuor

26.142 – sunt Ga Lau Lo Mo Pr Ricc Sa Tz | sui

27.71 – nato Lo Sa | fatto

27.90 – alte 2 Ga Parm Vat | chiare

28.140 (B P S) – del brolo Co Lau Lo Parm (-lio) Ricc Tz | de l’oro

29.45 (B P S) – del meçço la terra (+) Ash Eg Ham La (aterra) Lau Lo Parm

Ricc Tz (dal) Vat, la terra in meço Ga | del mezzo ch’era

30.64 – li Ga Pr Vat | pria

31.92 – lasciata Ga Pr | trovata

31.143 – trattando Lo Ricc | tentando

32.2 – recente Ash Ham Laur | decenne

32.102 (B P S I) – torma Ash Eg Fi Ham La (rev. rorma) Lau Laur (turma) Lo Parm Pr Ricc Tz Vat | Roma

32.126 – [del charro] (-) Ash (agg. davanti al rigo), et lasciar lei di se tucta pennuta Ham | del carro e lasciar lei di sé pennuta

32.152 – dietro allei Lau Lo Ricc Tz | di costa a lei

33.10 – in me (+) Lo Ricc Tz | me

33.12 – in me (+) Lo Ricc Tz | me

33.24 – dimandar Ga Pr Vat, di dimandare Co | domandarmi

33.46 (B) – sappi Mart Triv | forse

33.108 – che Laur Po | se

PARADISO

1.39 – cuopre Ash Ham | giugne

1.50 – riguardare Ash Ham | risalire

1.114 – come distinto Co Gv (+) Lau (+) | con istinto

1.115 – Quei (-) Ash Ham | Questi

1.138 – luocho discendisse Mad Rb (disendesse) | monte scende giuso

2.51 – fauellaggiar Ash Ham | favoleggiare

2.106 – chalderari (:) Ash Ham | caldi rai

2.114 – [suo] (-) Ash Ham

4.58 – Sel intendete (+) Ga Gv (-tedete) Lau Ricc Tz | S’elli intende

5.79 – uinganna (:) Ash Ham (raso, scritto accanto ui grida) | vi grida

5.124 – [ben] (-) Fi (poi agg. sul rigo) Pr

6.118 – Che Eg Rb | Ma

6.124 – fan diverse Ash, fanno dolci 1 Co Eg Fi Ga Gv Ham La Lau Laur Lo Mad Pa Parm Po Pr Rb Ricc Tz Urb Vat | fan giù dolci Mart Triv, fanno giù dolci (+) Pal

6.136 (B 2 S) – mostran Ga Lo Ricc Lau | mosser

7.37 – ma per se stessa pur fu ella sbandita (+) Ash Eg Ga Gv Ham La Lau Lo Mad Mart* Po Pr Rb Ricc Triv Tz Urb Vat P, ma per se stessa fu ella isbandita Co Fi Pa (sb-), ma per se stessa pur fu sbandita (-) Laur Parm, ma per sé stessa pur fu isbandita Pal | ma pur fu per sé stessa ella sbandita (vd. Cassata 1998, p. 194)

7.100 – i(n)tende Mart, intende Triv | intese

7.103 – lorme Mart (l’)Triv | le vie

8.42 – auea [di se] (-) Fi (agg. dal rev. sul rigo) La (idem), auea gia Laur Pr

8.94 (B S) – et egli quanto posso Lo Pr (elli) | a me : « S’io posso…

8.97 – tiene il regno Lo Pr Ricc | tutto il regno

9.129 (B S) – tucta quanta Co Ga Gv Lau Lo Pa (tuta) Pr Ricc Tz | tanto pianta

10.112 (B 1) – nellanea mente Lo Ricc | v’è l’alta mente

12.88 – Et se la sedia Lo Pr Ricc | E a la sedia

16.61 – Tale e or Ham, Tale or Laur | Tal fatto è

16.125 – primo Lo Ricc | picciol

18.6 (B) – cosa Mart Triv | torto

19.132 – la sua Fi La (rev. lalonga) Parm | la lunga

22.152 (B P S I) – con lei et li gemelli Ga La (rev. corr.) Lo Parm Po Pr Ricc Tz Vat | con li etterni Gemelli

23.114 (B P I) – uia nel atto Ham Parm Vat, ›uianellalito (+) La, piu nellatto Laur, uia nel lato Po, via nellabito (+) Pr | ne l’alito

23.133 (B S) – Come Parm Po Pr Vat | Quivi

24.125 – perche Lau Tz | sì, che

26.18 (B S) – miglior amor Chig (-ore) La (milegge›) Parm Pr | mi legge Amore

26.142 – ›Etcome losol (+) La, Et come sol (+) Parm | come ’l sol

28.50 (B P S) – cose Fi Ga Gv Larev. Lau Lo Pa (cuose) Ricc Tz | volte

32.18 – dal rimendo Mart (Dal) Triv | dirimendo

32.89 (B P I) – seco portata Ga Gv La (rev. piouer p.) Lo Pa (puor-) Parm Pr

Ricc Vat | piover, portata

32.133 – Di contro a lui Gv Ricc | Di contr’a Pietro

33.52 – uincendo Pa Pr | venendo

33.79 – Et misericuordia Pa Pr (-cordia) (+) | E’ mi ricorda

33.99 – riguardare Gv, riguardar Ricc (+) | mirar

33.124 – suolamente (+) Pa Pr (so-) | sola

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...