RETORICA

FIGURE DI PAROLA

PER RIPETIZIONE

Anadiplosi:

Anafora: Tu sè (If 1.85-86); quivi (If 1.127-128).

Antanàclasi:

Climax1: al ciel ch’è pura luce: // luce intellettual, piena d’amore; / amor di vero ben, pien di letizia; / letizia che trascende ogne dolzore (Pd 30.42).

Dittologia sinonimica: falsi e bugiardi (If 1.72); onore e lume (If 1.82), malvagia e ria (If 1.87).

Epanadiplosi:

Epanalessi: Ben son, ben son Beatrice (Pg 30.73).

Epifora:

Figura etimologica: selva selvaggia (If 1.5).

Paronomasia: libito fe’ licito (If 5.56).

Poliptoto:

Sìmploche:

PER ACCUMULAZIONE

Climax2: sospiri, pianti et alti guai (If 3.22).

Endiadi: e giustizia e speranza [= speranza di giustizia] (Pg 19.77).

Enumerazione:

Epiteto: Cerbero, il gran vermo (If 6.22).

Enallage dell’aggettivo:

PER SOPPRESSIONE

Apò koinoû: a poco a poco (If 1.59).

Asindeto:

Ellissi:

Zeugma: parlare e lagrimar vedrai insieme (If 33.9).

PER MUTAMENTI NELL’ORDINE

Allitterazione: Poï, posato un poco il corpo (If 1.28); od ombra od omo (If 1.66).

Anastrofe:

Epifrasi:

Iperbato:

Isocolo:

Paromeosi:

***

FIGURE DI PENSIERO

PER AGGIUNZIONE

Analogia preposizionale: cammin di nostra vita (If 1.1); lago del cor (If 1.20).

 

Antitesi:

Chiasmo:

Correctio: Non omo, omo già fui (If 1.67).

Definizione:

Dubitatio:

Enfasi:

Entimema:

Epifonema:

Esempio:

Iperbole:

Ipotiposi:

Ossimoro:

Reversio:

Sentenza:

Similitudine: il naufrago a riva e Dante ai piedi del colle (If 1.22-27).

Similitudine inclusiva: chi perde una posizione conquistata volentieri (If 1.55-58).

PER SOPPRESSIONE

Aposiopesi:

Percursio (breve sunto): il viaggio dantesco (If 1.113-123).

Preterizione:

PER MUTAMENTI NELL’ORDINE

Hysteron proteron:

Parentesi:

PER SOSTITUZIONE

Allegoria: selva oscura [il peccato, la confusione morale e spirituale] (If 1.2); diritta via [la rettitudine] (If 1.3), verace via (If 1.12); sonno [l’ignoranza della virtù] (If 1.11); colle [la felicità terrena] (If 1.13); una lonza [la lussuria] (If 1.32 sgg.); un leone [la superbia] (If 1.45 sgg.); una lupa [l’insaziabile fame di ricchezza] (If 1.49 sgg.); ‘l veltro [l’imperatore] (If 1.101).

Allusione:

Antifrasi:

Antonomasia:

Apostrofe:

Concessio:

Digressione:

Domanda retorica:

Esclamazione:

Licenza:

Litote:

Metafora: Virgilio-fonte, Eneide-fiume (If 1.79-80).

Metonimia:

Perifrasi: Dio (l’amor divino [If 1.39]); il paradiso (la porta di san Pietro [If 1.134]).

Prolessi: If 1.8-9.

Prosopopea: le sue spalle [del colle] (If 1.16); che l’äer ne temesse (If 1.48).

Sinestesia: vista > udito (If 1.60).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...