EDIZIONI CRITICHE DELLA COMEDÌA
Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Giuseppe Vandelli, in Le opere di Dante. Testo critico della Società Dantesca Italiana, Firenze, Bemporad, 1921, pp. 481-836.
D. A., La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi, Firenze, Le Lettere, 19942.
D. A., La Commedìa. Nuovo testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, a cura di Antonio Lanza, Anzio, De Rubeis, 1995.
D. A., Comedia, a cura di Federico Sanguineti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2001.
D. A., Inferno, a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2007.
D. A., Purgatorio, a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011.
D. A., Paradiso, a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2016.
EDIZIONI DEI COMMENTI TRECENTESCHI
Bamb. = Graziolo Bambaglioli, Commento all’Inferno di Dante, a cura di Luca Carlo Rossi, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1998. Vd. anche Massimo Seriacopi, Graziolo dei Bambaglioli sull’Inferno di Dante: una redazione inedita del commento volgarizzato, Reggello, FirenzeLibri, 2005.
Benv. = Benvenuto Rambaldi da Imola illustrato nella vita e nelle opere e di lui commento latino sulla Divina Commedia di Dante Allighieri, a cura di Giovanni Tamburini, 3 voll., Imola, Galeati, 1855-1856.
Bocc. = Giovanni Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, a cura di Giorgio Padoan, 2 voll., Milano, Mondadori, 1994.
Buti = Francesco da Buti, Commento sopra la Divina Commedia di Dante Allighieri, a cura di Crescentino Giannini, 3 voll., Pisa, f.lli Nistri, 1858-1862.
CA = Le Chiose Ambrosiane alla Commedia, a cura di Luca Carlo Rossi, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1990.
CC = Il codice cassinese della Divina Commedia, Tipografia di Monte Cassino, 1865.
CP = Chiose Palatine (ms. Pal. 313 della Biblioteca Nazionale di Firenze), a cura di Rudy Abardo, Roma, Salerno, 2006.
CS = Chiose anonime alla prima cantica della Divina Commedia di un contemporaneo del Poeta, a cura di Francesco Selmi, Torino, Stamperia Reale, 1865.
GM = Guglielmo Maramauro, Expositione sopra l’Inferno di Dante Alighieri, a cura di Giacomo Pisoni and Saverio Bellomo, Padova, Antenore, 1998.
GP = Guido da Pisa, Expositiones et glose. Declaratio super Comediam Dantis, a cura di Michele Rinaldi, Roma, Salerno Editrice, 2013.
JA = Jacopo Alighieri, Chiose all’Inferno, a cura di Saverio Bellomo, Padova, Antenore, 1990.
Lana = Iacomo della Lana, Commento alla «Commedia», a cura di Mirko Volpi, con la collaborazione di Arianna Terzi, 4 voll., Roma, Salerno Editrice, 2010.
OC = L’ultima forma dell’Ottimo commento: chiose sopra la Comedia di Dante Alleghieri fiorentino tratte da diversi ghiosatori, a cura di Claudia Di Fonzo, Ravenna, Longo, 2008.
PA 1 = Petri Allegherii super Dantis ipsius genitoris Comoediam Commentarium, a cura di Vincenzo Nannucci, Firenze, Piatti, 1845.
PA 2 = Silvana Pagano, La seconda redazione del «Commentarium» di Pietro Alighieri nel cod. Laur.-Ashburnh. 841, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1977-1978.
PA 3 = Pietro Alighieri, Comentum super poema Comedie Dantis. A critical edition of the third and final draft of P.’s A. «Commentary on Dante’s Divine Comedy, a cura di Massimiliano Chiamenti, Tempe, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2002.
ALTRE OPERE DANTESCHE
Fiore / Detto = D. A., Il Fiore e il Detto d’Amore attribuibili a Dante Alighieri, a cura di Gianfranco Contini, Milano, Mondadori, 1984.
VN = Vita nuova, a cura di Donato Pirovano, in D. A., Vita nuova. Rime, vol. I, Roma, Salerno, 2015, pp. 3-289.
Rime = D. A., Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005.
Cv = Convivio, a cura di Gianfranco Fioravanti (canzoni a cura di Claudio Giunta), in D. A., Opere, II, Milano, Mondadori, 2014, pp. 5-805.
DVE = D. A., De vulgari eloquentia, a cura di Enrico Fenzi (con la collaborazione di Luciano Formisano e Francesco Montuori), Roma, Salerno, 2012.
Mn = Monarchia, a cura di Paolo Chiesa e Andrea Tabarroni (con la collaborazione di Diego Ellero), Roma, Salerno, 2013.
Ep = Epistole, a cura di Arsenio Frugoni, in D. A., Opere minori, III, Milano-Napoli, Ricciardi, 1979, pp. 507-643.
Questio = Questio de situ et forma aque et terre, a cura di Manlio Pastore Stocchi, in Epistole. Ecloge. Questio de situ et forma aque et terre, Roma-Padova, Antenore, 2012, pp. 219-275.
STUDI E OPERE DI CONSULTAZIONE
Barbi 1891 = [Michele B.], Canone di luoghi scelti per lo spoglio dei mss. della «Divina Commedia», «Bullettino della Società Dantesca Italiana», I, 5-6, pp. 28-38.
Barbi 1893 = [Michele B.], Norme per la descrizione e lo spoglio dei mss. della «Divina Commedia», «Bullettino della Società Dantesca Italiana», I, 13-14, pp. 16-18.
Bertelli 2011 = Sandro B., La tradizione della «Commedia» dai manoscritti al testo. I. I codici trecenteschi (entro l’antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, Olschki.
Bertelli 2016 = Sandro B., La tradizione della «Commedia» dai manoscritti al testo. II. I codici trecenteschi (oltre l’antica vulgata) conservati a Firenze, Firenze, Olschki.
Cassata 1971 = Letterio C., Tre “cruces” dantesche, «Studi danteschi», XLVIII, pp. 5-43.
Cassata 1985 = Letterio C., Note sul testo del canto I dell’Inferno, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. 3a, XV, pp. 103-128.
Cassata 1997 = Letterio C., Tra paura e speranza (Il canto I dell’Inferno), «Linguistica e letteratura», XXII, 1-2, pp. 11-54.
Cassata 1999 = Letterio C., “Autore” e “auctore” nella “Commedia”, «Studi linguistici italiani», XXV, 2, pp. 271-274.
Castellani 2000 = Arrigo C., Grammatica storica della lingua italiana. Introduzione, Bologna, il Mulino.
ED = Enciclopedia dantesca, diretta da Umberto Bosco, 6 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970-1978.
Inglese 2007 = Giorgio I., Per lo ‘stemma’ della «Commedia» dantesca. Tentativo di statistica degli errori significativi, «Filologia italiana», IV, pp. 51-72.
Mecca 2012 = Angelo Eugenio M., Un nuovo canone di loci per la tradizione della Commedia? A proposito di uno studio di Luigi Spagnolo, «Studi danteschi», LXXVII, pp. 359-387. [https://www.academia.edu/6156882/Un_nuovo_canone_di_loci_per_la_tradizione_della_Commedia_A_proposito_di_uno_studio_di_Luigi_Spagnolo_Studi_Danteschi_77_2012_pp._359-87]
Mecca 2013 = Angelo Eugenio M., Appunti per una nuova edizione critica della Commedia, «Rivista di studi danteschi», XIII, pp. 267-333. [https://www.academia.edu/11038677/Appunti_per_una_nuova_edizione_critica_della_Commedia_Rivista_di_Studi_Danteschi_13_2013_2_pp._267-333]
Serianni 2007 = Luca S., Sul colorito linguistico della Commedia, «Letteratura italiana antica », VIII, pp. 141-150 [https://www.academia.edu/13439571/Sul_colorito_linguistico_della_Commedia].
Spagnolo 2010a = Luigi S., La tradizione della Comedìa (I), «Studi e problemi di critica testuale», LXXX, pp. 9-90. SPCT80Spagnolo
Spagnolo 2010b = Luigi S., La tradizione della Comedìa (II), «Studi e problemi di critica testuale», LXXXI, pp. 17-46. SPCT81Spagnolo
Spagnolo 2012 = Luigi S., Tal ne s’offerse (If IX 8): un’argomentazione linguistica nella filologia dantesca, «Studi linguistici italiani», XXXVIII, pp. 251-259.
Spagnolo 2013 = Luigi S., Sull’incompiutezza del De vulgari eloquentia, «La lingua italiana. Storia, strutture, testi», IX, pp. 37-56.
Spagnolo 2016 = Luigi S., La lacuna invisibile (Inf. IV 74), «Lingua nostra», LXXVII, pp. 9-10.
Spagnolo 2017a = Luigi S., Ombrare (Inf. II 48), «Lingua nostra», LXXVIII, pp. 8-9.
Spagnolo 2018 = Luigi S., A piè del vero. Nuovi studi danteschi, Roma, Aracne.
Spagnolo 2018b = Luigi S., Per una nuova edizione della Comedìa, in Spagnolo 2018a, pp. 121-197.
Tonello/Trovato 2013 = Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013), a cura di Elisabetta T. e Paolo T., Padova, libreriauniversitaria.it.
Trovato 2007 = Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologico-linguistica al poema dantesco, a cura di Paolo T., Firenze, Cesati.